Il 21 e 23 marzo un laboratorio pratico per progettare e costruire una campagna di crowdfunding.

Entro Emanuela Negro Ferrero

statua-libertù

In molti chiedono che cos’è il crowdfunding.   “Funziona davvero?” Il crowdfunding è un fenomeno che negli ultimi anni si è diffuso a macchia d’olio ed è in continua crescita, pur affondando le sue radici in un passato lontano.  Basti pensare che grazie al crowdfunding, nel 1873,  è stata finanziata la costruzione del piedistallo della Statua della Libertà di New York. Il termine, che racchiude in sé i concetti di folla (crowd) e finanziamento (funding), ha in realtà un significato ben più profondo, che per certi versi può essere sintetizzato come una raccolta fondi nell’era del digitale. I motivi principali della sua diffusione sono da ricercare nella situazione economica dei nostri giorni, oltre che nella crescente diffusione e viralità dei social media. Il crowdfunding consiste infatti nell’utilizzare internet per la raccolta di capitale da gruppi di persone con interessi comuni, per finanziare un progetto, un’iniziativa, un’idea.

PicsArt_1389127118529

Ecco un bellissimo esempio di crowdfunding, grandioso, magnificente, che racchiude in sé tutti gli elementi che possono rendere vincente un’idea: il Museo del Louvre nel settembre 2013 ha lanciato una campagna di raccolta fondi denominata Tous mécènes, “Tutti mecenati”, per finanziare il restauro della celebre Nike di Samotracia. L’obiettivo da raggiungere, entro il 31 dicembre 2013, era di un milione di euro, per garantire il completamento dei lavori entro marzo 2015.
E la campagna è anadata benissimo:  l’obiettivo è stato raggiunto!
Ecco qualche numero: sono stati 6700 i donatori privati e le aziende che hanno versato da 1 e 8.500 euro, l’offerta più ricorrente è stata di 50 euro e la donazione media di 134 euro.  Le donne sono state le maggiori donatrici (54%) e il popolo che più ha contribuito è stato  quello francese (92%).
Per incentivare la partecipazione alla campagna il Louvre ha pensato a piccoli regali per i donatori: da una visita privata al Museo (per donazioni superiori ai 200 euro) a una tessera degli Amici del Louvre, che consente l’accesso per un anno (donazioni superiori ai 300 euro) fino all’invito a una festa privata a fine restauro, per i più generosi.
Per rendere virale l’iniziativa, il 10 settembre 2013 il museo parigino ha lanciato la campagna anche sui social, in particolare su facebook.
L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare gli amanti dell’arte a diventare per l’occasione oltre che donatori anche promotori stessi della raccolta. Gli “ambasciatori” hanno così creato dei profili online (ecco un esempio: https://louvre.friendraising.eu/stefano.ettore dove ciascuno ha pubblicizzato  e poi promosso tra i propri followers e sui diversi social network la campagna donazioni pro Nike.

y966 Japan, Zen, Kyudo archery, bow, arrow, elderly man from the side, concentration, religion Japan, Zen Kyudu, Bogenschiessen, Bogen, anlegen, people, Menschen

Japan, Zen, Kyudo archery,

Cosa ci insegna il caso del Louvre?

Il Louvre aveva da sostenere il restauro di una delle opere più famose, grandiose e fotografate di tutto il Museo. Ma qualunque campagna, anche la più forte, va lanciata con una strategia adeguata, altrimenti resta un messaggio in una bottiglia, cieco e miope, trasportato dalla corrente senza mèta nell’infinito mare della rete: inutile, dunque, talvolta anche dannoso.
Il Louvre sapeva a chi rivolgersi e a chi parlare, conosceva il suo pubblico e ha saputo raggiungerlo e creare un senso di comunità attorno al proprio progetto.
Ha costruito un racconto capace di parlare al cuore delle persone, mettendo in evidenza l’importanza di questa campagna, la storia della Nike, patrimonio del Louvre, certo, ma di tutta la Francia e del mondo intero.
Ha fatto leva sulla responsabilità delle persone: la Nike è patrimonio comune e spetta a tutti salvaguardarla, conservarla, restaurarla, perché possa attraversare la storia e arrivare ai nostri figli, e ai figli dei nostri figli.
L’ha fatto con autenticità, mettendoci la faccia in prima persona. Non ha affidato la campagna a un’agenzia specializzata, ma ha gestito internamente ogni aspetto.
Ha saputo costruire un piano ricompense accattivante e stimolante, capace di invogliare le persone e le aziende a donare.
Ha saputo utilizzare i social per rendere #virale la call e raggiungere il maggior numero di persone.
ci-sono-solo-due-errori-che-si-possono-fare-nel-cammino-verso-il-vero

E ora veniamo a noi: cosa insegneremo al LABORATORIO PRATICO DEL 21 MARZO?

• Cos’è il crowdfunding e qual è il suo potenziale.
• Le donazioni e la normativa italiana. Finanziamenti, fundraising e crowdfunding. Tipologie di raccolta fondi e piattaforme esistenti italiane e straniere.
• Le potenzialità del portale www.innamoratidellacultura.it

Docente sarà Emanuela Negro-Ferrero, fondatrice della piattaforme e una delle massime esperte italiane di crowdfunding.
Nell’appuntamento del 23 marzo
Partendo da uno o due casi reali, fra quelli proposti dai partecipanti, lo staff di Fahreneit452,  società di comunicazione autrice  della campagna  per l’Indice dei Libri del Mese,  racconterà ai partecipanti le strategie e le tecniche che hanno messo in atto per raccogliere le donazioni.

In breve il programma:
• Analisi del contesto, il budget, le persone da raggiungere e coinvolgere
• La fase di divulgazione della campagna di raccolta, online e offline.
• Il video: la sua forza!
• Le ricompense
• Le attività di comunicazione: dall’ufficio stampa agli eventi
• L’uso dei social e la narrazione online
• Gli eventi
• Il ringraziamento
Per informazioni e iscrizioni
accademiadelcrowdfunding@gmail.com

Emanuela Negro-Ferrero – Ceo www.innamoratidellacultura.it